26/02/2024
RIAPERTURA ISCRIZIONI PER LA PARTECIPAZIONE AL SEMINARIO ITINERANTE VILLARD:25
Sono riaperte le iscrizioni per la partecipazione al seminario VILLARD:25.
Scadenza: 26 febbraio 2024.
VILLARD:25
Il museo e la città. M9 e Mestre | Marghera | Venezia
Dal 1999, Villard è un seminario itinerante di progettazione architettonica, a cadenza d’anno accademico, che vede oggi coinvolte, in collaborazione con istituzioni culturali ed enti locali, una selezionata gamma di università, italiane ed estere: le scuole di architettura di Alghero, Ascoli Piceno, Cagliari, Genova, Mantova, Milano, Napoli, Palermo, Parigi, Patrasso, Pescara, Reggio Calabria, Roma, Torino, Venezia e la scuola di ingegneria di Ancona. Il seminario accoglie fino a 10 studenti per ciascuna scuola partecipante, selezionati in base a criteri di merito. Il programma prevede la messa a punto di un progetto a tema, che in genere è proposto da amministrazioni comunali o enti analoghi, comunque legati alle realtà territoriali. Il tema viene presentato all’inizio del seminario e sviluppato nel corso delle diverse tappe. Il viaggio costituisce la struttura portante del seminario, quale strumento di conoscenza delle città ove il seminario sosta. Durante ogni tappa, con l’apporto dei docenti delle facoltà partecipanti, si tengono incontri, lezioni, conferenze, visite guidate e mostre.
Ciascuna tappa dura 3-4 giorni. Il lavoro di progettazione viene svolto principalmente negli orari che le singole sedi dedicano al workshop. L’itineranza del seminario fa sì che gli studenti entrino in contatto con luoghi fisici e culturali diversi, incrociando esperienze e conoscenze con docenti e studenti di altre sedi. Il seminario si conclude con un evento finale: la mostra, con la presentazione e premiazione dei progetti migliori. Quale strumento duraturo di memoria e condivisione, viene poi dato alle stampe un catalogo, con i lavori degli studenti e gli apporti critici raccolti durante tutto il seminario.
ll museo e la città è il tema di Villard:25. Il museo agli sgoccioli del ’900 è spesso il vero emblema del rilancio delle città post- industriali e neo-turistiche, una delle poche occasioni in grado di costituire volani di sviluppo per ambiti urbani in crisi, che si tratti di centri decaduti o di periferie, facendosi forte anche di un rapporto originale tra funzione e aspetto architettonico. La sua comparsa sulla scena come nuovo soggetto urbano è stata anche una delle ragioni della particolare fortuna di una stagione architettonica. A questa stagione appartiene anche l’M9 a Mestre che è al tempo stesso edificio di grande qualità architettonica, grazie al progetto
di Sauerbruch Hutton, motore di rigenerazione urbana e museo innovativo, l’unico in Italia dedicato a un secolo, il ’900. Nella
sua genesi vi sono però anche differenze importanti, a partire dal percorso esemplare che l’ha generato e dalla scelta dell’area, per arrivare alla progettazione dei contenuti, alla selezione tramite concorso del progetto, alle forme di finanziamento. Una differenza di nascita che rimane come un imprinting importante dentro il quale ricercare anche le possibilità del suo immediato futuro.
Quale può essere oggi, dunque, il rapporto tra un museo che dal punto di vista architettonico e dei contenuti può competere con i migliori in Europa e il luogo in cui è nato, per sanare un divario di offerta culturale tra la Venezia di Mestre e Marghera e la Venezia della città storica e dei suoi musei? Villard:25 indagherà gli aspetti architettonici, urbani e territoriali attraverso cui l’M9 può offrirsi come piattaforma culturale a un proprio territorio e a un proprio pubblico a partire dal suo carattere di museo attivo e dalla sua collocazione.
Villard:25
2023
26-28 ottobre | Venezia a cura dell’Università Iuav di Venezia
dicembre | Roma a cura dell’Università degli Studi di Roma Tre
2024
7-9 marzo | Palermo a cura dell’Università degli Studi di Palermo
aprile | Torino a cura del Politecnico di Torino
maggio | Napoli a cura dell’Università degli Studi di Napoli Federico II
giugno | Venezia a cura dell’Università Iuav di Venezia
A chi è rivolto?
Possono frequentare il corso gli studenti iscritti:
- al 3° anno della triennale in Scienze dell’architettura e del progetto;
- al 2° anno della magistrale in Architettura;
- ai corsi della triennale in Urbanistica. Progetto ambientale della città e del territorio;
- ai corsi della magistrale in Pianificazione e politiche per la città, l'ambiente e il paesaggio.
Come si partecipa a Villard?
Attraverso una iscrizione che prevede la consegna di un portfolio in formato pdf da spedire via email entro il 26 febbraio 2024 un unico documento formato pdf, contenente:
1. Curriculum vitae di max 2 pagine (indicare nome, cognome, numero di matricola, indirizzo email, numero di telefono, anno di corso cui si è attualmente iscritti, con ); con l’elenco degli esami sostenuti ed i voti;
2. Portfolio sintetico con una selezione di immagini di n.3 esami di progettazione.
Il materiale pdf andrà inviato ai seguenti indirizzi email: sbartocci@uniss.it; lpujia@uniss.it; lcabras@uniss.it.
Gli studenti che presenteranno domanda di iscrizione saranno convocati per il primo incontro il giorno 27 febbraio 2024 sulla piattaforma Teams alle ore 12:00.
Agli studenti iscritti la partecipazione al seminario darà diritto a 6 crediti formativi qualora il lavoro venga valutato positivamente per il superamento dell’esame del corso crediti liberi Le città di Villard.
Info complete nel file in allegato.
Responsabile nazionale Villard
Marco D’Annuntiis
Responsabili scientifici di sede
Alghero | Università degli Studi di Sassari | Samanta Bartocci
Ancona | Università Politecnica delle Marche | Gianluigi Mondaini
Ascoli | Università di Camerino | Marco D’Annuntiis
Cagliari | Università degli Studi di Cagliari | Massimo Faiferri
Genova | Università di Genova | Davide Servente
Mantova | PoliMi-Polo territoriale di Mantova | Massimo Ferrari
Milano | Politecnico di Milano | Andrea Gritti
Napoli | Università degli Studi di Napoli Federico II | Lilia Pagano
Palermo | Università degli Studi di Palermo | Pasquale Mei
Parigi | ENSA Paris-Malaquais | Maria Salerno
Patrasso | University of Patras | Giorgios A. Panetsos
Pescara | Università degli Studi ‘G. d’Annunzio’ Chieti-Pescara | Domenico Potenza
Reggio Calabria | Università degli Studi Mediterranea di Reggio
Calabria | Francesca Schepis
Roma | Università degli Studi Roma Tre | Lorenzo Dall’Olio
Torino | Politecnico di Torino | Massimo Crotti
Trapani | Ordine Architetti PPC di Trapani | Marcello Maltese
Venezia | Università Iuav di Venezia | Fernanda De Maio
Comitato scientifico Villard
Carmen Andriani, Francesco Cellini, Pippo Ciorra, Massimo Crotti, Fernanda De Maio, Alberto Ferlenga, Gianluigi Mondaini, Luca Merlini, Georgios A. Panetsos, Lorenzo Pignatti, Andrea Sciascia, Roberto Serino, Rita Simone, Ilaria Valente
Altri docenti
Paolo Bonvini, Lino Cabras, Giovanni Rocco Cellini, Pier Francesco Cherchi, Francesco Chiacchiera, Adriano Dessì, Benedetta Di Leo, Matteo Di Venosa, Maddalena Ferretti, Alessandro Gabbianelli, Paola Galante, Antoine Geiger, Giulio Girasante, Santiago Gomes, August Hijlkema, Andrea Iorio, Stefania Leonetti, Simone Leoni, Francesco Leto, Angelo Lorenzi, Elena Marchiori, Beatrice Moretti, Leonardo Moretti, Adelina Picone, Luigi Pintacuda, Vittorio Pizzigoni, Laura Pujia, Fabrizio Pusceddu, Francesco Rotondo, Daniela Ruggeri, Adriana Sarro, Claudia Tinazzi, Ilaria Tonti
Responsabile Villard:25
Fernanda De Maio
Coordinamento seminario Villard:25
Serena Bertolucci, Andrea Iorio, Lorenzo dall’Olio, Giuseppe Marsala, Massimo Crotti, Lilia Pagano
Organizzazione Villard:25
Elena Marchiori, Vittoria Sarto con Nikita Kumar, Luisa Marinelli
Sito web villard.blog