Dottorato in Architettura e Ambiente
Sede amministrativa del corso: Dipartimento di Architettura, design e urbanistica
Aree disciplinari: IIngegneria Civile e Architettura, Scienze della Terra, Scienze Biologiche, Scienze Agrarie, Scienze Archeologiche
Dipartimenti interessati: Architettura, Design e Urbanistica; Chimica e Farmacia; Scienza dell’Uomo e della Formazione; Scienze Chimiche e Geologiche (UNICA)
Obiettivi del corso: La questione ambientale impone di ripensare forme e modi dell’abitare attorno a concetti di sostenibilità ambientale e alle varie scale, dalla pianificazione del territorio e dei sistemi di trasporto, di gestione delle risorse biotiche e abiotiche e degli ecosistemi, dell’energia, dell’acqua e del suolo, della progettazione sostenibile, della filosofia dell’architettura e metodologia del progetto, del recupero e della rigenerazione urbana fino al design degli oggetti e della comunicazione. Il dottorato punta a formare un ricercatore in grado di comprendere gli spazi costruiti e le loro relazioni con ambiente e paesaggio per progettarne gestione e trasformazione. Ciò richiede un approccio sistemico e multidisciplinare: gli steccati disciplinari con le loro teorie escludenti non permettono di affrontare il tema della sostenibilità in modo integrato. Il dottorato è tematizzato e interdisciplinare, ma è coerente per contenuti, obiettivi e approccio metodologico. È centrato sull’architettura e sul progetto ambientale dello spazio a partire di adeguate conoscenze naturalistiche. L’obiettivo è rendere la sostenibilità concreta occupandosi di oggetti materiali e immateriali in relazione alle strutture e funzioni dell’ecosistema, ma anche di riqualificare, recuperare, restaurare, ripensare, riusare, riciclare, ridurre Ripensare e ricapitolare la storia, rielaborarla, riviverla; ridisegnare la città e il suo territorio, il paesaggio e l’ambiente nei rapporti reciproci, la sua forma e i suoi oggetti, con un senso del limite, del risparmio, dell’equità, della solidarietà.
Tematiche di ricerca:
- Abitare l’Ambiente;
- Turismo e Beni Culturali;
- Aerospazio e Sistemi di monitoraggio remoti;
- Reti intelligenti e nuove tecnologie applicate alla corretta gestione dell’ambiente;
- Pianificazione del territorio, delle città, delle risorse naturali e degli ecosistemi;
- Progettazione sostenibile, recupero e rigenerazione urbana;
- Design degli oggetti e della comunicazione;
- Ecologia, Geologia, Pedologia, Botanica: nuove tecniche per una corretta gestione ambientale;
- Sedimentologia, Stratigrafia, Geologia ed Ecologia marina come strumenti per il monitoraggio dei cambiamenti climatici;
- Filosofia dell’Architettura e Metodologia del Progetto
Coordinamento 2019/2020
Collegio dei docenti 2019/2020
Stefano ANDREUCCI
Fabio BACCHINI
Bruno BILLECI
Gian Franco CAPRA
Leonardo CASINI
Alessandra CASU
Nicolò CECCARELLI
Giulia CECCHERELLI
Guido CERRI
Enrico CICALÒ
Gianni DE FALCO
Massimo FAIFERRI
Emmanuele FARRIS
Filippo GIADROSSICH
Antonella Gesuina Laura LUGLIÉ
Martino MARINI
Antonello MAROTTA
Josep Maria MIÀS GIFRE
Valeria MONNO
Antonello MONSÙ SCOLARO
Giacomo OGGIANO
Bachisio Mario PADEDDA
Vincenzo PASCUCCI
Marco RENDELI
Gianfranco SANNA
Silvia SERRELI
Francesco SPANEDDA
Giuseppe Andrea TRUNFIO
Emilio TURCO