EVENTI DEL DOTTORATO IN ARCHITETTURA E AMBIENTE - APRILE 2024

LEZIONE - DISEGNARE IL TEMPO. LA RAPPRESENTAZIONE DELL’ARCHITETTURA TRA EMPIRISMO SCIENTIFICO E IMMAGINARIO ANTIQUARIO

mattei disegnare il tempo

Lezione
Referente –Alessandro Spila | DADU, Università degli Studi di Sassari

Francesca Mattei | Università degli studi Roma Tre, Dipartimento di Architettura
Disegnare il tempo. La rappresentazione dell’architettura tra empirismo scientifico e immaginario antiquario

11 Aprile 2024 dalle 11:00 alle 12:30
Complesso del Santa Chiara, Aula Mossa | S2b
Codice e link Microsoft Teams: 9vyQNw – Link: https://bit.ly/3IJHZSt

Nel corso di due secoli di storia del restauro hanno preso forma in maniera scientifica (seppure dinamica e dialettica) i concetti alla base della conservazione dei monumenti e del costruito. Come si manifesta la sensibilità verso il degrado e la distruzione dei monumenti prima che gli strumenti teorici e tecnici vengano messi a punto? Attraverso la lettura di documenti e di disegni, il seminario intende esaminare in modo storico, critico e metodologico in che modo gli architetti hanno espresso la cura per i monumenti e il costruito, come abbiano rappresentato il degrado e la distruzione, in che modo abbiano trattato il tema della costruzione dell’esistente.

Dal 2018: professoressa associata di Storia dell'architettura, Dipartimento di architettura, Università degli Studi Roma Tre. Dal 2019: membro del collegio di dottorato Architettura: innovazione e patrimonio, Università degli Studi Roma Tre. Dal 2019: professoressa ospite per i ricercatori tedeschi vincitori di borse di studio all’interno del programma Feodor Lynen Research Fellowship Alexander von Humboldt Foundation (Humboldt Network abroad).

Dal 2023: Associate Investigator (Responsabile di Unità) del progetto PRIN 2022 VeLoCi - The Vesuvian Lost Cities before the “Discovery”. Sources, Experience, Imagery in Early Modern Period (PI: Giulia Ceriani Sebregondi, Università della Campania L. Vanvitelli)

Già borsista della fondazione Alexander von Humboldt, presso la Humboldt Universität zu Berlin (2017-2018) e assegnista presso il Politecnico di Milano – polo territoriale di Mantova (2013-2015), dove ha insegnato come docente a contratto dal 2015 al 2017.
 

CONFERENZA - TO DISPLAY. LE FORME DELL’ESPORRE

design duo

Conferenza
Referente – Paola Dore | DADU, Università degli Studi di Sassari

Alessandro Floris – 2farchitettura | Marco Borsotti – Politecnico di Milano
DesignDuo.
To Display. Le forme dell’esporre

12 Aprile 2024 dalle 16:00 alle 19:00
Complesso del Santa Chiara, Aula Nivola | S3a
Codice e link Microsoft Teams: 3vm8oif – Link: https://bit.ly/49TrcZ6

Il 12 aprile alle ore 16:00 in Aula Nivola vi aspettiamo per il settimo incontro di DesignDuo dedicato al progetto di allestimenti per mostre ed esposizioni. L’Arch. Alessandro Floris e il Prof. Marco Borsotti, esperti del settore, ci offriranno il loro punto di vista sulle potenzialità dell’Exhibit design e sulle forme dell’esporre. Evento organizzato nell’ambito della Triennale in Design e del Corso di Dottorato in Architettura e Ambiente.

Alessandro Floris: Architetto con studio professionale a Milano, vincitore del Compasso D’Oro per l’allestimento della XIX Biennale dell’Artigianato Sardo DOMO, collaboratore per gli allestimenti della Fondazione Nivola.

Marco Borsotti: Architetto, PhD in Architettura degli Interni e Allestimento, professore associato presso il Politecnico di Milano, membro del Collegio dei Docenti del Dottorato di Ricerca in Progettazione architettonica, Urbana e degli Interni, docente al Master IDEA Exhibition Design - Architettura dell’esporre (PoliDesign).

CONFERENZA - I DIRITTI DELLA NATURA COME SOGGETTO CONTROVERSO E OGGETTO CONTESO

conferenza cuturi

Conferenza
Referente – Cristiano Tallè | DADU, Università degli Studi di Sassari

Flavia Cuturi | Università degli Studi di Napoli "L'Orientale"
I diritti della natura come soggetto controverso e oggetto conteso

15 Aprile 2024 dalle 10:00 alle 12:00
Complesso del Santa Chiara, Aula Scano | S1a
Codice e link Microsoft Teams: XAgsBJ – Link: https://bit.ly/3TImacb

Cambiamenti climatici, disastri ambientali e perdita di biodiversità sono causa di diffusi e aspri conflitti socio-ambientali in regioni del mondo dove sono presenti altre forme di sovranità eco-territoriali basate su “normatività” alternative che regolano le relazioni tra umani e non umani. A partire da specifici casi etnografici e sullo sfondo del dialogo fra antropologia culturale e discipline giuridiche, questo seminario intende proporre alcune riflessioni sul peso di tali differenti “normatività”, spesso poco conciliabili con il diritto antropo-centrato euro-americano ed internazionale, e sulle trasformazioni giuridiche in atto in alcuni paesi che fanno della Natura un “nuovo” quanto controverso soggetto di diritti.

Ordinario in discipline demo-etno-antropologiche presso l'Università degli Studi di Napoli 'L'Orientale', svolge da oltre 40 anni ricerche sul campo in America Latina, in particolare in Messico (presso comunità indigene ikoots, nella costa pacifica dello stato di Oaxaca), in Colombia (presso comunità afrodiscendenti della costa pacifica) ed in Ecuador (in area amazzonica). Le sue principali tematiche e prospettive di ricerca riguardano l'antropologia delle lingue, l'antropologia politica e giuridica, le ontologie indigene ed i saperi femminili.

COPYRIGHT IMMAGINE:
Flavia Cuturi, Oaxaca, Messico

SEMINARIO - TOWARDS DESIGN OF DISSIPATIVE METAMATERIALS: FORMULATION AND IDENTIFICATION OF SYMMETRIC AND ASYMMETRIC HYSTERETIC MATERIALS

seminario sessa

Seminario
Referente – Emilio Barchiesi | DADU, Università degli Studi di Sassari

Salvatore Sessa | Università di Napoli "Federico II”
Towards design of dissipative metamaterials: formulation and identification of symmetric and asymmetric hysteretic materials

16 Aprile 2024 dalle 11:00 alle 13:00
Complesso del Santa Chiara, Aula Melis | S1b
Codice e link Microsoft Teams: GNprHY – Link: https://bit.ly/3VrqQV8

Within the context of nonlinear analysis of structural systems presenting hysteretic phenomena, a class of phenomenological constitutive models has been recently presented and extended to asymmetric loops with softening and hardening behaviour.

Compared to models having similar behaviours, such classes are significantly more efficient being capable of providing closed form responses without using iterative procedures nor differential relationships. Nevertheless, because of their phenomenological characterization, their parameters need to be properly calibrated by matching experimental hysteresis loops. Parameter identification turns out to be particularly complex in the case of the asymmetric case since they cannot be directly related to physical properties of the experimental response.

The present presentation investigates an identification procedure based on the optimization of least-square residuals defined in terms of response amplitude and stiffness.

Salvatore Sessa is associate professor at the university of Naples Federico II were he got a master degree in Civil Engineering and a PhD in Engineering of Material and Structures. During his PhD course he spent a 18-months appointment as visiting scholar at the University of California, and developed research activities on random vibration analysis of nonlinear systems with asymmetric hysteresis.

After graduation, he worked as postdoc at the University of Naples Parthenope and at the Politecnico di Milano where he researched cohesive fracture and mechanical identification of bonded interfaces. Since 2016, he has been working at the University of Naples Federico II as Assistant Professor and therefore as Associate Professor.

He is author of more than 20 scientific papers published in international journals and his research interests include computational mechanics of solids and structures with particular focus on the identification of nonlinear systems. Recently, his activities investigated quasi-brittle fracture of continuum by strain-gradient models.

LEZIONE - VISUALIZATION OF MULTIDIMENSIONAL HERITAGE DATA

evento abergel

Lezione
Referenti – Roberto Busonera e Michele Valentino | DADU, Università degli Studi di Sassari

Violette Abergel, UPR 2002 MAP - Modèles et simulations pour l'Architecture et le Patrimoine, CNRS, Marseille, France
Visualization of multidimensional heritage data
An overview of digital challenges

18 Aprile 2024 dalle 11:00 alle 13:00
Complesso del Santa Chiara, Aula Badas
Codice Microsoft Teams: q08ls7b - link: https://bit.ly/49CzVy0

The remarkable advances of heritage sciences in recent decades have provided new data characterizing both the geometric, visual and temporal attributes of CH artefacts. This renewal of study approaches now raises new challenges in terms of multidimensional data management. Considering semantic enrichment as an essential bridge enabling a lasting connection between human knowledge and computer processing, this work aims to explore the path from data production to multidisciplinary knowledge.

Architect and PhD in engineering sciences, Violette Abergel is researcher at the CNRS within the MAP laboratory (UPR 2002 CNRS). Specialized on the visualization of multidimensional cultural heritage digital data, she is currently involved in several federative projects, such as Notre-Dame de Paris' scientific action and the ESPADON project run by the Fondation des Sciences du Patrimoine, for which she coordinates the Data task force.
 

CONFERENZA - MODELLAZIONE DELLA RISPOSTA MECCANICA DELLE MURATURE

conferenza bilotta

Conferenza
Referente – Margherita Solci | DADU, Università degli Studi di Sassari

Antonio Bilotta – Dipartimento di Ingegneria Informatica, Modellistica, Elettronica e Sistemistica, Università della Calabria
Modellazione della risposta meccanica delle murature

22 Aprile 2024 dalle 17:00 alle 18:30
Complesso del Santa Chiara, Aula Scano | S1a
Codice e link Microsoft Teams: Ne2PXD – Link: https://bit.ly/4ckrnOB

La presenza in ogni area geografica del pianeta di materiali come pietre, argilla, sabbia, calce e cemento, ha fatto sì che la muratura diventasse il materiale da costruzione più antico e più utilizzato. Nonostante questa storia millenaria, lo studio del comportamento meccanico delle murature è tuttora un campo di ricerca molto attivo e numerosi sono gli approcci proposti. Il seminario intende sia fornire una rapida panoramica sui modelli disponibili e maggiormente impiegati sia approfondire problematiche specifiche delle murature storiche.

Antonio Bilotta è professore di Meccanica Strutturale presso l'Università della Calabria.

COPYRIGHT IMMAGINE:
Antonio Bilotta

SEMINARIO - MAPTIME: A JOURNEY INTO THE WORLD OF DIGITAL CARTOGRAPHY AND GLOBAL INITIATIVE

evento napolitano

Seminario
Introducono e coordinano – Alessandro Plaisant, Tanja Congiu, Andrea Cappai | DADU, Università degli Studi di Sassari

Maurizio Napolitano – Fondazione Bruno Kessler (FBK)
MAPTIME: A JOURNEY INTO THE WORLD OF DIGITAL CARTOGRAPHY AND GLOBAL INITIATIVE
UN INTERVENTO PER ISPIRARE E UN LABORATORIO PER IMPARARE

29 Aprile 2024 prima parte (teorica) dalle 12:00 alle 13:00 | seconda parte (pratica) dalle 15:00 alle 17:00
Asilo Sella, Aula Cherchi | A3a
Codice e link Microsoft Teams: c2s7h2o – Link: urly.it/3-y96

Maurizio Napolitano terrà un workshop molto pratico con il quale insegnerà a creare mappe attraverso strumenti online. L’evento si terrà in due momenti: 1a parte - un intervento per ispirare, 2a parte - un laboratorio per imparare.

Sintesi: In the digital age, maps serve as a potent and versatile communication medium, evolving far beyond their traditional role as mere geographic guides to become vehicles for complex narratives, interactive data, and cultural insights. The "Maptime!" workshop not only aims to explore the rising significance of maps in online communication but also stands as part of an international initiative dedicated to spreading knowledge about the world of maps. Drawing inspiration from this global movement, the workshop offers an immersive experience into the creation of maps online and his social impact. Through hands-on experience each participant of the event have the opportunity to learn how create a map by using the sate-of-the-art online tools.

Maurizio Napolitano is a technologist at the Bruno Kessler Foundation in Trento and is currently the Head of the Digital Commons Lab (DCL). In this regard, his primary focus lies in the development of policies, actions, and software related to open data. He also contributes to academia by teaching Geospatial Analysis as part of the Data Science Master’s program at the University of Trento. In his role, he has organized and delivered numerous courses for journalists, academics, public administrators, and innovators, covering a diverse range of socio-technical subjects, including data analysis, data visualization, geospatial analysis, open data, and effective communication. Outside of academia, he has had the privilege of speaking at various science dissemination events. These experiences have allowed him to share his insights and expertise with a diverse audience. In his leisure time, he is passionate about civic hacking, particularly creating maps of smart cities. This intersection of technology, data, and community engagement drives his enthusiasm for his work.
 

SEMINARIO - MODELLING AND SIMULATION OF TEXTILE COMPOSITE FORMING

seminario hamila

Seminario
Referente – Emilio Barchiesi | DADU, Università degli Studi di Sassari

Nahiène Hamila – Dupuy De Lome Research Institute, France
Modelling and simulation of textile composite forming

30 Aprile 2024 dalle 11:00 alle 13:00
Complesso del Santa Chiara, Aula Melis | S1b
Codice e link Microsoft Teams: dbJ6XM – Link: https://bit.ly/3PytbtB

The presentation delves into the intricacies of modeling and simulating the shaping process of composite materials, with a particular focus on establishing a robust framework for modeling dry textile reinforcements under significant deformations. This framework addresses crucial factors such as anisotropy and the dissipative nature of fibers inherent in the composite material.

To effectively capture the dissipative behavior, the modeling approach employs hysteresis models utilizing fractional derivatives, alongside the multisurface model proposed by MROZ. These models provide a sophisticated means of accounting for the complex interplay between material deformation and energy dissipation, ensuring a more accurate representation of the composite behavior during shaping processes.

Moreover, for thermoplastic composites, it becomes imperative to consider the influence of deformation rates and thermokinetics. This necessitates the integration of these factors across various scales, thereby enabling a comprehensive understanding of the material's response to shaping operations.

By incorporating such advanced modeling techniques and accounting for multifaceted phenomena, researchers and practitioners can gain deeper insights into the intricate mechanics underlying the shaping of composite materials. This, in turn, facilitates the optimization of manufacturing processes and the development of enhanced composite products tailored to specific applications and performance requirements.

Nahiène Hamila is a Professor at the Dupuy De Lome Research Institute, Brittany, France. His research work focuses on modelling and simulation of composite material forming, and to this end he has developed constitute model models for dry or prepreg composite reinforcements in a multiphysics and multi-scale framework. He defended his PhD in 2007 and habilitation in 2017 at INSA Lyon. In 2020 he moved to Brittany, France, for a full Professor position.

EVENTI A CURA DEI DOTTORANDI

eventi b aprile

Evento UNO CONTRO TUTTI

Luca Cesari
Il territorio inutile. Prospettive sulla site-specificity dei prodotti gastronomici

09 aprile 2024 dalle 10:30 alle 11:30
Asilo Sella, Aula Cima | A2a
Codice e link Microsoft Teams: 3vm8oif – Link: urly.it/3-yb5

La collocazione geografica dei prodotti agroalimentari e gastronomici è uno dei punti fondamentali per la loro identificazione. A partire dai "gastrotoponimi" assegnati alle specialità alimentari, fino alla definizione delle aree tutelate per le DOP e le IGP, il territorio rappresenta uno dei cardini dei prodotti, quanto la tradizione e il know how. E se non fosse così? Se fosse unicamente un interesse economico legato a una narrazione vincente?

Evento UNO CONTRO TUTTI

Antonio Salamone
La street art come opera di architettura

09 aprile 2024 dalle 12:00 alle 13:00

Asilo Sella, Aula Cima | A2a
Codice e link Microsoft Teams: 3vm8oif – Link: urly.it/3-yb5

L'incontro ha per oggetto la sperimentazione, provocatoria, dell'idea alla base del lavoro di tesi e cioè la possibilità di ricondurre l'opera di arte di strada alla categoria delle opere di architettura. La proposta è sicuramente innovativa e, nel panorama italiano, originale, determinando, tale proposta, certamente una increspatura nella nozione tradizionale, in senso giuridico, di opera architettonica e d'altro canto costituisce una possibile evoluzione di un cammino di costante ridefinizione dei labili confini di una nozione liminale (quella di opera d'architettura). Per l'occasione invitato come contradditore qualificato il Prof. Morzenti Pellegrini.

Evento CONSULENZA

Elena Bossini
Spazio e carne: immaginari a confronto

19 aprile 2024 dalle 14:00 alle 15:00
Complesso di Santa Chiara, Aula Scano | S1a
Codice e link Microsoft Teams: 3vm8oif – Link: urly.it/3-yb5

La produzione di carne ha dato vita ad un immaginario che si sviluppa attorno a luoghi precisi: pascoli, allevamenti, macelli. Tuttavia, questo immaginario ha iniziato ad assumere forme diverse con l’avvento della carne coltivata, ed i luoghi che l’hanno da sempre contraddistinto sembrano sparire o trasformarsi. Come possiamo confrontare e valutare gli immaginari presenti, passati e futuri che caratterizzano la produzione di carne? E qual è il ruolo dell’architettura nella costruzione di questi immaginari?

Evento ARTE

Cheren Cappello
Sul ponte sventola bandiera bianca

19 aprile 2024 dalle 15:00 alle 16:00
Complesso di Santa Chiara, Aula Scano | S1a

Codice e link Microsoft Teams: 3vm8oif – Link: urly.it/3-yb5

L’evento si inserisce nell’ambito della più ampia ricerca volta ad individuare cause, motivazioni e possibili inversioni di tendenza del fenomeno dell’abbandono del costruito. A partire dal testo di "Bandiera Bianca" di F. Battiato (1981), si propone una riflessione sui futuri possibili dell’oggetto abbandonato e una discussione sull’"accanimento terapeutico" urbano e/o territoriale contro il naturale epilogo di quelle forme ormai lontane dalle esigenze degli stili di vita contemporanei.

Evento ARTE

Maria Alessia Glielmi
Arte relazionale e ecomusei

22 aprile 2024 dalle 11:00 alle 12:00
Evento online. Codice e link Microsoft Teams: zTemZz – Link: urly.it/3-_4s

Che cosa hanno in comune arte relazionale e ecomusei? Qualche spunto di riflessione.
L'incontro sarà impreziosito dalla presenza dell'artista Paola Serra.

Evento UNO CONTRO TUTTI

Maria Alessia Glielmi
Ecomusei: cosa sono e cosa possono diventare

30 aprile 2024 dalle 10:00 alle 11:00
Evento online. Codice e link Microsoft Teams: LTQ7Lt – Link: urly.it/3-_4v

Nel manifesto strategico degli ecomusei italiani, presentato in occasione della XIV ICOM General Conference a Milano nel 2016, si dichiara che gli ecomusei si impegnano a promuovere gli obiettivi di salvaguardia, cura, valorizzazione e accesso al paesaggio e al patrimonio naturale e culturale, materiale e immateriale, e il raggiungimento degli obiettivi dell'Agenda 2030 dell'ONU. In che modo lo hanno fatto? In che modo potrebbero farlo in futuro? Qualche spunto originale per un’ipotesi di studio.

Parteciperà alla discussione il dott. Valter Giuliano.

Evento UNO CONTRO TUTTI

Marco Cherchi
Gli effetti del riscaldamento globale su ecosistemi acquatici vulnerabili in mediterraneo

30 aprile 2024 dalle 15:00 alle 16:00
Complesso di Santa Chiara, Aula Scano | S1a
Codice e link Microsoft Teams: 3vm8oif – Link: urly.it/3-yb5

L'aumento della temperatura potrebbe portare alla perdita di biodiversità del plancton e favorire la proliferazione di organismi di dimensioni più piccole e batteri patogeni. Questo potrebbe causare alterazioni nell'efficienza della catena trofica e nel flusso di energia, sia nei laghi artificiali che nelle lagune costiere, con conseguenze sull'approvvigionamento di beni e servizi correlati, come la qualità dell'acqua per l'agricoltura e il consumo umano nei laghi artificiali, o sulla pesca nelle lagune.