EVENTI DEL DOTTORATO IN ARCHITETTURA E AMBIENTE - LUGLIO 2024

eventi b luglio

Eventi a cura dei dottorandi e delle dottorande in Architettura e Ambiente

Codice e link Microsoft Teams: 3vm8oif – Link: urly.it/3-yb5

Evento ARTE
Sandro Sanna
Blue Carbon – Proiezione e dibattito

08 luglio 2024, dalle 17:00 alle 19:00
Diretta Microsoft Teams 

L'attività, che sarà svolta interamente online, prevede la proiezione del documentario "Blue Carbon" (inedito in Italia), della durata di 90 minuti, seguita da un dibattito tra i partecipanti.
L'iniziativa è supportata da The Wake Up Foundation nell'ambito del Wake Europe Project, con la partecipazione della giornalista e regista Annalisa Piras.
La proiezione del film sarà preceduta da una breve introduzione che preparerà la discussione sulle azioni concrete dell'Unione Europea nel contesto del Green Deal, con particolare attenzione alle strategie e i fondi a disposizione per contrastare la crisi climatica e supportare la transizione ecologica a livello locale.

-------

Evento UNO CONTRO TUTTI
Nicole Ruberti
Qualità dell’aria negli edifici: il monitoraggio del radon negli ambienti di lavoro

12 luglio 2024, dalle 9:30 alle 10:30
Asilo Sella, Aula Cherchi

La valutazione dei livelli di radon negli ambienti di lavoro è fondamentale per proteggere i lavoratori e il pubblico dagli effetti di questo gas radioattivo sulla salute. Il monitoraggio della qualità dell’aria indoor è alla base della pianificazione di azioni di rimedio. In Italia, la Legge 101/2020 impone una soglia di 300 Bq/m³ con l’obbligo di eseguire monitoraggi in tutti gli spazi sotterranei. Durante l'evento, si presenta l’analisi dei dati raccolti in 36 edifici di 17 comuni sardi.

------

Evento UNO CONTRO TUTTI
Giulia Laura Faedda
Reconstructing paleoenvironments through sedimentology and ichnoentomology: a case study in Lanzarote, Spain

12 luglio 2024, dalle 10:30 alle 11:30
Asilo Sella, Aula Cherchi

La dottoranda presenterà le ultime novità della sua ricerca sull'utilizzo dei nidi fossili di insetti usati come proxies per studiare il paleoclima di Lanzarote, Spagna. Verranno illustrate le analisi in corso e quelle che verranno applicate prossimamente.

------

Evento ARTE
Enrico Venditti
Raffigurare la resilienza

18 luglio 2024, dalle 09:00 alle 10:00
Diretta Microsoft Teams

La resilienza di un sistema è la capacità di resistere ad eventi catastrofici. Negli anni molti artisti si sono cimentati nella raffigurazione di questa capacità astratta in diversi modi e ognuno l’ha illustrata secondo la propria concezione.
Durante la presentazione verranno mostrate alcune opere ed esempi a tal proposito.

------

Evento UNO CONTRO TUTTI
Matteo Carmine Fusaro
Il racconto ipertestuale del progetto della residenza

18 luglio 2024, dalle 10:00 alle 11:00
Asilo Sella, Aula Cherchi

Abitare l’epoca della conoscenza significa ragionare attorno al progetto della residenza in termini di complessità e di possibili relazioni. Da qui deriva la scelta di creare un racconto dello spazio abitativo che possa rispecchiare le medesime dinamiche ipertestuali del processo progettuale. L’evento avrà perciò la finalità di discutere la proposta di un elaborato testuale e figurativo, costituito da esempi architettonici, che possa essere coerente con le caratteristiche della residenza dell’epoca cognitiva.

------

Evento UNO CONTRO TUTTI
Fuat Emre Kaya
Unravelling complexity toward circularity: a system-dynamics based approach

18 luglio 2024, dalle 11:00 alle 12:00
Asilo Sella, Aula Cherchi

The building sector's link to climate change calls for the circular economy as a mitigation strategy. However, the transition toward the circular economy in the building sector is complex and fragmented. In this regard, the systems-thinking approach, recognizing the interdependence of socioeconomic and natural systems, is essential.

The event addresses the application of the System Dynamics (SD) methodological tool to investigate the intricate dynamics of transitioning to the circular economy, as a climate change mitigation strategy, in the building sector, focusing on stakeholder dynamics throughout the building life cycle. The doctoral student aims to streamline decision-making and propose solutions for effectively implementing the circular economy in the building sector, fostering a collaborative approach to climate change mitigation.

------

Evento UNO CONTRO TUTTI
Maurizio Serra
High-tech vs low-tech in una prospettiva di architettura sostenibile

23 luglio 2024, dalle 15:00 alle 16:00
Asilo Sella, Aula Cherchi

Agli obiettivi sempre più condivisi di decarbonizzazione, efficientamento energetico e sostenibilità non corrisponde altrettanta condivisione delle strategie e delle azioni su come raggiungerli. In ambito architettonico alcuni approcci vanno verso soluzioni futuristiche, orientate su tecnologie avanzate e generalmente complesse; altri, invece, guardano a soluzioni low-tech e puntano su accorgimenti spaziali e materici, derivanti da saperi tradizionali, legati ai luoghi e ai territori.

------

Evento UNO CONTRO TUTTI
Gabriele Bennati
La città ambientale. Esperienze di ricerca sul progetto

23 luglio 2024, dalle 16:15 alle 17:15
Asilo Sella, Aula Cherchi

Si intende, con questo evento, comunicare le esperienze di ricerca sul progetto ambientale e le riflessioni sulla dimensione conoscitiva del progetto. È un racconto dell’esperienza e delle modalità di progettazione, verificando sul campo casi di studio in cui il progetto è inteso come una sonda conoscitiva, in progetti di macro-ambito territoriale e di micro-ambito urbano, quali: La città ambientale della Barbagia; La città di villaggi; Lungomare Portoscuso; Brindisi Acque Chiare.

------

Evento UNO CONTRO TUTTI
Enrico Venditti
Una misura per ogni resilienza

24 luglio 2024, dalle 10:00 alle 11:00
Diretta Microsoft Teams

La resilienza è la capacità di un sistema di resistere ad un evento catastrofico senza interrompere le sue funzioni fondamentali. Questa capacità può essere quantificata attraverso l’indice di resilienza, il quale può assumere valori compresi tra 0 e 1, dove 0 rappresenta un sistema non resiliente e 1 indica un sistema molto resiliente.
Il relatore sosterrà la possibilità di poter calcolare un indice di resilienza per ogni tipo di sistema.

------ 

Evento ARTE
Andrea Pintus
L’evoluzione della Site Specifity: le specificità relazionali nelle pratiche artistiche site-oriented

25 luglio 2024 dalle 09:00 alle 10:00
Asilo Sella, Aula Cherchi 

Scandagliando il concetto di arte site specific dagli anni 60 a oggi attraverso l’analisi delle teorie e delle opere degli artisti più conosciuti, ci si sposterà dalla funzione differenziale dei luoghi delle origini alla deterritorializzazione così come teorizzata dal discorso spaziale urbano sino ad arrivare alle nuove forme di specificità del luogo.

------ 

Evento ARTE
Costantino Cau
Gli spot-test per la ricerca di cibo nei reperti

25 luglio 2024 dalle 10:00 alle 11:00
Asilo Sella, Aula Cherchi 

Per spot-test si intendono dei test impiegati per interrogare un reperto, circa la sua precedente vita. Con questi test è infatti possibile determinare, con un costo molto basso e con metodiche molto semplici, eventuali residui di composti organici (e.g. cibo). Nel corso dell’evento verranno descritti quali test esistono e il loro funzionamento, facendo riferimento ad alcuni esempi pratici che hanno visto l’impiego degli spot-test nella ricerca archeologica.

------ 

Evento ARTE
Laura Morandini
Abitare e cinema: il problema della casa sul grande schermo

25 luglio 2024 dalle 15:00 alle 16:00
Asilo Sella, Aula Cherchi 

L'evento vuole mostrare il problema della casa attraverso la lente della cinematografia, sottolineando situazioni di criticità e vulnerabilità che ad oggi sono sempre più frequenti e presenti nel quotidiano. L'obiettivo è quindi quello di mostrare visivamente le situazioni abitative che più affliggono la società odierna.

------ 

Evento UNO CONTRO TUTTI
Federica Porcheddu
Aby Warburg e Benjamin precursori dell'era digitale

25 luglio 2024 dalle 16:00 alle 17:00
Asilo Sella, Aula Cherchi 

Walter Benjamin e Aby Warburg mediante la loro analisi sulla fotografia hanno anticipato molti degli interrogativi e delle riflessioni che ancora oggi caratterizzano il nostro rapporto con l’immagine. Il loro contributo è fondamentale per capire le implicazioni e le sfide poste dalla rivoluzione digitale, consentendoci di gettare nuova luce sulla società contemporanea, caratterizzata da una proliferazione senza precedenti di immagini.

------ 

Evento UNO CONTRO TUTTI
Cristian Perra
Immaginazione e sintesi: sulla costruzione dei concetti di paesaggio e territorio

25 luglio 2024 dalle 17:00 alle 18:00
Asilo Sella, Aula Cherchi 

La modernità si sviluppa mediante una tendenza all'unificazione concettuale in categorie come spazio e tempo, attraverso cui il soggetto moderno proietta la propria percezione del mondo. In questo contesto, la facoltà che consente l'unificazione delle rappresentazioni è l'immaginazione. Analizzeremo come i concetti di paesaggio e territorio si evolvono proprio a partire da queste rappresentazioni, dal posizionamento del soggetto moderno e dalla sua Bildung.

------ 

Evento UNO CONTRO TUTTI
Emiliano Cappellini
Il progettista non gioca a dadi. Il ruolo della casualità nel design algoritmico

25 luglio 2024 dalle 18:00 alle 19:00
Asilo Sella, Aula Cherchi 

L’evento mira a discutere uno degli aspetti chiave della ricerca "Modelli computazionali per il progetto", ossia la casualità come elemento chiave per la realizzazione di opere uniche. Un’opera irriproducibile a causa di un elevato tasso di entropia, può essere considerata unica anche se realizzata digitalmente? L’evento, attraverso le discussioni e i diversi punti di vista dei partecipanti, permette di avere un feedback su come poter affrontare il tema.

------  

Evento DIBATTITO
Alessandra Puccini
Vermocane: il verme marino che minaccia i nostri mari

26 luglio 2024 dalle 11:00 alle 12:00
Asilo Sella, Aula Cherchi 

Negli ultimi mesi sta suscitando una certa preoccupazione tra gli studiosi la presenza, soprattutto lungo le coste delle regioni del Sud Italia, del vermocane (Hermodice carunculata) a causa dei danni che questo organismo sta arrecando al Mar Mediterraneo.
La dottoranda affronterà l’argomento discutendo con il pubblico presente, descrivendo questa specie, spiegando il perché se ne sta parlando proprio ora, quali sono gli effetti sull’ambiente e sulla biodiversità e quali possono essere i pericoli per l’uomo.

------ 

Evento ARTE
Maurizio Serra
"Pergola Village" di Nivola: tra arte, architettura e sostenibilità

31 luglio 2024 dalle 09:00 alle 10:00
Asilo Sella, Aula Cherchi 

Nel "Pergola Village" l'arte è intesa come vettore di socialità e sostenibilità. Attraverso il progetto, Nivola rivela i caratteri spaziali, sociali e ambientali del suo paese natale, reinterpretandoli per mantenere e rafforzare il senso di comunità. Una struttura sospesa, che lega la sfera privata a quella collettiva, connette le case tra loro e "sas carreras" in uno spazio intermedio continuo che diventa luogo di mitigazione ambientale, incontro e sosta.

------ 

Evento ARTE
Gabriele Bennati
Città e territorio nell’arte

31 luglio 2024 dalle 10:15 alle 11:15
Asilo Sella, Aula Cherchi 

L’evento indaga il rapporto tra la disciplina del progetto e le esperienze delle avanguardie artistiche del primo Novecento, l’arte come strumento di lettura dei fenomeni urbani e dei cambiamenti della città nel rapporto con il territorio e l’ambiente. Viene analizzato il ruolo delle avanguardie artistiche a cavallo del primo conflitto mondiale, l’esperienza dell’espressionismo europeo e il contributo delle avanguardie russe, in relazione all’opera di Klee, Malevič, El Lissitzky e Kandinsky.

------ 

Evento UNO CONTRO TUTTI
Taíse Conceição Rodrigues
Restoration of tolerance to dessecation in germinated seeds of Jacaranda mimosifolia

31 luglio 2024 dalle 15:00 alle 16:00
Evento online

The event aims to be a moment of reflection on the physiological and anatomical behaviour of forest seeds that are important in urban forestry. It will also discuss the use of growth inhibitors as survival strategies based on behaviour during plant germination and understanding which mechanisms are lost or re-established during desiccation tolerance.

CONFERENZA - THE ENVIRONMENT IS POLITICAL

happe conferenza

Conferenza
Referente – Fabio Bacchini | DADU, Università degli Studi di Sassari

Kelly E. Happe | University of Georgia
The environment is political

30 Luglio 2024 dalle 10:00 alle 12:00
Complesso del Santa Chiara, Aula Lai | S4a
Codice e link Microsoft Teams: 3vm8oif – Link: https://bit.ly/3WrlZUd

In this talk, I will focus on how “environment” is political in ways that we do not necessarily recognize. In particular, I will try to critically reflect on how we shape and employ the concept of “resilience” to think of the environment. “Resilience” is sometimes criticized for being too conservative of a concept, as it is often framed as the ability of people, communities, and environments to “bounce back” after repeated violence and trauma. However other scholars advance a more transformational understanding of resilience, one that offers a way to think about how systems and the people that comprise them don’t just adapt—they learn, transform, and even completely break from older ways of thinking and being. This talk will consider these different meanings and discuss whether resilience, as opposed to other concepts such as anti-fragility and utopia, can provide the conceptual and political means to truly transform a society confronting a number of social, economic, and environmental crises.

Kelly Happe is Professor of Communication Studies and Women’s and Gender Studies at the University of Georgia, where she teaches and conducts research in rhetoric, Marxism, and biopolitics. She is the author of the award-winning The Material Gene: Gender, Race, and Heredity After the Human Genome Project and co-editor of Biocitizenship: The Politics of Bodies, Governance and Power, both published by NYU Press. Her current book project, The Body Plastic: Rhetorics of Race and Value in Science is under contract with NYU Press and she continues work on a series of essays on Marxism and utopia.