Venerdì, 13 Giugno 2025
Conferenze
La Sardegna e la nuova frontiera dello spaziotempo
Complesso del Santa Chiara, Bastioni Pigafetta, Aula Mossa | S2b

Conferenza
Referente – Fabio Bacchini | DADU, Università degli Studi di Sassari
Referente – Massimo Faiferri | DICAAR, Università degli Studi di Cagliari
Eugenio Coccia | IFAE-Institut de Fisica d'Altes Energies, Barcellona e GSSI-Gran Sasso Science Institute, L'Aquila
La Sardegna e la nuova frontiera dello spaziotempo
13 Giugno 2025 dalle 09:00 alle 11:00
Complesso del Santa Chiara, Aula Mossa | S2b
Codice e link Microsoft Teams: 3vm8oif – Link: https://bit.ly/4jFcpFD
La lezione riguarderà il concetto di spazio-tempo dagli antichi Greci ad Einstein e oltre, fino ad arrivare all’attuale frontiera della teoria olografica, emersa dallo studio dei buchi neri. Si accennerà all’ambizioso progetto dell’Einstein Telescope per lo studio dell'Universo tramite le onde gravitazionali, un progetto che può disegnare una nuova prospettiva per il territorio della Sardegna.
Eugenio Coccia è Direttore dell'IFAE-Institut de Fisica d'Altes Energies di Barcellona e Professore Ordinario di Astrofisica al Gran Sasso Science Institute, scuola universitaria superiore a L'Aquila. La sua attività scientifica è svolta nel campo della fisica astroparticellare, in particolare nella ricerca delle onde gravitazionali. È tra gli autori della loro scoperta ed è riconosciuto per i suoi contributi allo sviluppo dei rivelatori.
Immagine generata con ChatGpt.
Programma
Saluti istituzionali
Emilio Turco, Direttore del DADU | Università degli Studi di Sassari
Fabio Bacchini, Coordinatore del Dottorato in Architettura e Ambiente | Università degli Studi di Sassari
Introduce e modera
Massimo Faiferri | DICAAR, Università degli Studi di Cagliari
Interviene
Eugenio Coccia | IFAE-Institut de Fisica d'Altes Energies, Barcellona e GSSI-Gran Sasso Science Institute, L'Aquila