Cerri Guido
Orari di ricevimento
cv breve
Guido Cerri - Ricercatore (T.I.) nel settore GEO/09 "Georisorse Minerarie e Applicazioni Mineralogico-Petrografiche per l'Ambiente ed i Beni Culturali".
- Laureato con Lode in Scienze Geologiche presso l'Università di Roma "La Sapienza" nel luglio 1995.
- Abilitato all’esercizio della Professione di Geologo - Roma, maggio 1996.
- Dottore di Ricerca in "Scienza e Tecnologia dei Minerali e dei Sottoprodotti Industriali" - Università di Sassari, febbraio 2000.
- Vincitore di assegno di ricerca biennale in Mineralogia - Università "Federico II", Napoli, aprile 2000.
- Vincitore di concorso per Ricercatore nel SSD GEO/09 - Università di Sassari; in ruolo dal 1/12/2002.
- Visting presso il Department of Geological Sciences dell’Indiana University, USA (2/9-29/10/2009).
- Abilitato per il ruolo di Professore Associato nel settore concorsuale 04/A1 "Geochimica, Mineralogia, Petrologia, Vulcanologia, Georisorse ed Applicazioni" - febbraio 2014.
- Abilitato per il ruolo di Professore Ordinario nel settore concorsuale 04/A1- agosto 2017.
Il Dr. Cerri ha sviluppato ricerche di carattere applicativo, quali:
- valorizzazione di georisorse nella tutela ambientale, in applicazioni biomedicali, nel campo ceramico, in edilizia;
- prospezione e modellizzazione di depositi di minerali industriali, in particolare zeoliti e argille.
Inoltre ha collaborato con diversi gruppi di ricerca curando aspetti riguardanti la caratterizzazione di:
- materiali bio-nanocompositi ibridi per il food packaging;
- formulazioni farmaceutiche in studi sul drug delivery.
Responsabile scientifico di numerosi progetti, fra i quali si segnalano i seguenti:
- PRIN 2010-11. Responsabile di Unità Operativa, progetto “Interazione fra minerali e biosfera: conseguenze per l'ambiente e la salute umana”.
- PRIN 2008. Responsabile di Unità Operativa, progetto “Aspetti deposizionali e minerogenesi autigena dei depositi da flusso dell’Ignimbrite di Orvieto-Bagnoregio e del Tufo Giallo della Via Tiberina”.
- PRIN 2005. Responsabile di Unità Operativa, progetto “Prospezioni minerarie nella Sardegna centrosettentrionale miranti all'individuazione di depositi zeolititici utili all'industria ceramica s.l.”.
E' inoltre titolare di un accordo bilaterale di collaborazione scientifica stipulato con un soggetto privato operante in Germania (Heck Bio-Pharma GmbH) avente per argomento "Effects of some natural zeolites on the growth of Helicobacter pylori".
E' co-autore di un brevetto internazionale (Int. Publication Number: WO 02/100420 A2).
Gli indicatori bibliometrici, aggiornati al 28/02/2019, sono i seguenti (SCOPUS database):
Numero pubblicazioni indicizzate: 32;
Numero di citazioni: 740;
h-index: 16.
A partire dall’A.A. 2001-02 il dott. Cerri ha tenuto complessivamente 24 corsi universitari attinenti le "Georisorse" e le “Metodiche analitiche applicate a georisorse e geomateriali”.
E' stato Tutor di quattro Tesi di Dottorato; attualmente è un componente del Collegio dei Docenti del Dottorato di Ricerca in Architettura e Ambiente dell'Università di Sassari.
Il Dr. Cerri ha collaborato in qualità di referee con otto diverse riviste (ISI) internazionali, e con due Atenei italiani per valutare i progetti di ricerca da finanziare.
E' il responsabile dei laboratori di analisi mineralogiche in diffrattometria X e in TG-DTA (GeoMaterials Lab), nei quali ha svolto anche attività in conto terzi per soggetti pubblici e privati.
Guido Cerri - Assistant Professor in "Mineral Geo-Resources and Mineralogical and Petrological Applications for the Environment and the Cultural Heritage".
- Master cum Laude in Geology at the "La Sapienza" University, Rome - July 1995.
- Ph.D. in "Science and Technology of Industrial Minerals and Industrial by-products" - University of Sassari, February 2000.
- Research contract (two years) in Mineralogy, at the Department of Earth Science, "Federico II" University, Naples - April 2000.
- Winner of a permanent position as Assistant Professor in "Mineral Geo-Resources and Mineralogical and Petrological Applications for the Environment and the Cultural Heritage" - Sassari University, December 2002.
- Visiting at the Department of Geological Sciences of Indiana University (Bloomington, IN-USA) - from September 2 to October 29, 2009.
- Successfully overcomes the procedure for the award of the scientific qualification as Associate Professor - February 2014.
- Successfully overcomes the procedure for the award of the scientific qualification as Full Professor - August 2017.
His scientific activity cover the following topics:
- Valorization of industrial minerals in environmental and biomedical applications, in the ceramic industry, in construction;
- Geological surveys and mineral prospecting of industrial minerals, in particular zeolites and clays deposits;
Furthermore, Dr. Cerri collaborated with different research teams, working on the characterization of:
- bionanocomposite hybrid materials for food packaging;
- pharmaceutical formulations aimed to optimize drug delivery.
Dr. Cerri has been the scientific responsible of several projects, in particular of the following National research programs:
- MIUR, (PRIN2010/11). Title: “Minerals-biosphere interaction: environmental and health consequences”. Feb 2013/ Feb 2016.
- MIUR, (PRIN2008). Title: “Depositional features and authigenic mineralization processes in the pyroclastic flow deposits of the “Ignimbrite Orvieto-Bagnoregio” and “Tufo Giallo della Via Tiberina”. 2008/2010.
- MIUR, (PRIN2005). Title: “Mineral prospecting in Northern-Central Sardinia (Italy): zeolitized rocks to be employed in porcelain stoneware or lightweight expanded aggregate production”. 2005/2007.
He also set up a bilateral agreement of scientific collaboration with Heck Bio-Pharma GmbH (Winterbach, Germany) to develop the project "Effects of some natural zeolites on the growth of Helicobacter pylori".
Dr. Cerri is among the authors of an International Patent (Int. Publication Number: WO 02/100420 A2).
As far teaching activities, up to now he hold a total of 24 courses at the University of Sassari. He has been supervisor of four PhD students. At present he is a member of the "Architecture and Design" PhD School.
Referee for eight ISI journals, Dr. Cerri has been also charged, by two Italian Universities, of the evaluation of research projects
He is responsible of the laboratory for the mineralogical analyses (GeoMaterials Lab) performed by X-ray diffraction and TG-DTA.