Lino Aldo
Orari di ricevimento
cv breve
Professore associato di Composizione Architettonica e urbana, già Presidente del Corso di Laurea in Architettura del Dipartimento di Architettura, Design e urbanistica dell’Università degli studi di Sassari, sede di Alghero.
Titolare dell’insegnamento di Progetto e Sostenibilità del II anno del Corso di Laurea in Architettura magistrale, con affidamento del corso di Rigenerazione Urbana nel corso di laurea in Urbanistica. Relatore di numerose tesi di laurea afferenti la disciplina della progettazione architettonica, principalmente incentrate sul progetto della residenza e dei servizi alla scala del quartiere.
Ha svolto attività di docenza e di coordinamento didattico per il progetto ITACA della Regione Autonoma della Sardegna, rivolto ai funzionari della pubblica amministrazione per una formazione specialistica sulla tutela del Paesaggio e per Il progetto INDEX INteraction Design EXperience, corso di formazione promosso da Regione Sardegna, Fondo sociale europeo, Edugov, Facoltà di Architettura di Alghero, per la produzione e la gestione di contenuti culturali e ambientali digitali.
Ha frequentato un corso di specializzazione sull’intervento pubblico nei centri storici, con borsa di studio del Ministero degli Affari Esteri, presso la Facoltà di Architettura di Praga.
È stato coordinatore nel Dipartimento di architettura di Interni presso l’Istituto Europeo del design di Cagliari; coordinatore del Laboratorio di Progettazione nel Corso di Composizione Architettonica presso la Facoltà di Ingegneria di Cagliari e assistente al Corso di Storia dell’Architettura della medesima Facoltà.
L’attività scientifica si è principalmente sviluppata intorno ai temi , specificamente riferiti al territorio della Sardegna,
-delle grandi infrastrutturazioni legate alle opere di regimazione delle acque, finalizzate al loro sfruttamento per la produzione di energia elettrica che per il miglioramento delle produzioni agricole: dighe, canali, bonifiche hanno disegnato una nuova geografia di numerose grandi aree del territorio sardo;
-delle città di nuova fondazione in Sardegna, interpretate come terreno di costruzione del moderno, di una nuova dimensione, costruzione e immagine del territorio e degli insediamenti umani rispetto alla tradizione;
-della ‘ricostruzione’ del secondo dopoguerra vista anche in confronto alle coeve esperienze nel resto d’Italia attraverso lo studio delle opere e delle figure più significative,
-del “Sistema termale della Sardegna, ricerca portata avanti con finanziamento Regione Autonoma della Sardegna.