animazionedesign

Attività di ricerca

Nato attorno all’obiettivo di esplorare in la dimensione espansa dell’immagine animata come linguaggio di comunicazione, il laboratorio ha in questi anni ri-articolato le sue attività attorno alla più generale tematica del design della comunicazione, abbracciando il progetto dell’immagine coordinata; l’exhibit design; il progetto dell’immagine in movimento; il design dei sistemi interattivi; l’esplorazione di linguaggi, approcci e tecnologie per rendere informazioni complesse più facilmente accessibili; il design per i beni culturali, per la divulgazione scientifica e per la comunicazione sociale.

Negli ultimi anni l’attività si concentra attorno a due linee direttrici principali. Da un lato l’esplorazione di linguaggi, approcci e tecnologie per rendere informazioni complesse più facilmente accessibili; dall’altro, sulle intersezioni e interazioni tra lo spazio diegetico dell’artefatto audiovisivo e quello della narrazione spaziale dell’exhibit.

L’unità di ricerca vanta un ampio insieme di competenze: il design della comunicazione, il suo posizionamento strategico e utilizzo in ambito social, l’ideazione, realizzazione e distribuzione di prodotti audiovisivi (e non) a carattere informativo, documentario, con particolare enfasi suoi artefatti animati e video-grafici, l’ideazione e realizzazione di installazioni multimediali in contesto allestitivo-espositivo, l’integrazione comunicativa tra la dimensione reale e virtuale.

L’unità di ricerca svolge poi una intesa attività di divulgazione culturale, ad esempio con l’organizzazione dei seminari DesignDuo, la cura del blog-magazine Neo-local design e – soprattutto – come capofila dell’ambiziosa piattaforma internazionale 2co COmmunicatng COmplexity.

Il laboratorio ha al suo attivo una regolare produzione scientifica (pubblicazioni, paper, articoli, comunicazioni in convegni e seminari internazionali).

Diversi progetti e iniziative hanno raccolto riconoscimenti importanti, quali l’inclusione in quattro distinte edizioni dell’ADI Index Design.

 

Dotazione attrezzature e software

Il  laboratorio dispone di attrezzature e strumentazione proprie per la realizzazione di  artefatti visuali, audiovisivi, di prodotti animati e documentari.

Fanno parte della sua dotazione attrezzature cine-fotografiche (apparecchi illuminanti, stativi e accessori vari, banchi di ripresa, apparecchi di ripresa cine-fotografici e audio), due stazioni di post-produzione video e sistemi di gestione e backup dati.

Localizzazione delle attrezzature

E’ ospitato al Piano terra  dell’ex-asilo Sella ad Alghero, dove dispone di un ampio locale attrezzato.

Persone

Nicolò Ceccarelli, Professore Associato
Marco Sironi, Ricercatore
Sabrina Melis, Dottoranda di Ricerca
Daniele Murgia, Dottorando di Ricerca

Collaboratori: 
Nada Beretic,
Paola Dore,
Viola Orgiano,
Francesca Arras.